L’e-commerce è sicuramente una delle realtà più interessanti e promettenti per avviare un proprio business online.

Sicuramente avrai sentito parlare di WordPress  un’ottima piattaforma, per creare un blog o un sito di servizi, ma sapevi che grazie ad un particolare plug-in (WooCommerce) è possibile potenziare WordPress e creare così un vero e proprio sito e-commerce?

Vediamo di scoprire tutto quello che c’è da sapere su come realizzare un sito e-commerce grazie a WordPressWooCommerce.

per trasformare il tuo sito Web realizzato con WordPress in un negozio di e-commerce completo, accattivante e immediatamente funzionante occorre installare WooCommerce . Ecco come:

  •  WooCommerce è un plugin per WordPress,  che va installato e attivato come qualsiasi altro plugin per poter funzionare;
  • é gratuito e open source, proprio come WordPress. Non hai bisogno di licenze e non ha scadenza;
  • é il più popolare plugin di e-commerce per WordPress;
  • é (al momento) il plugin più ricco di funzionalità di questo tipo;
  • puoi configurarlo in modo semplice e pratico senza dover ricorrere a specialisti del settore;
  • la configurazione è veloce, bastano alcune ore (max 4/5 ore per la configurazione base completa);
  • funziona con qualsiasi design/tema impiegato sulla tua piattaforma realizzata con WordPress , dunque non devi abbandonare il design che stai utilizzando sul tuo sito web!

Cosa puoi vendere con WordPress + WooCommerce?

Sono moltissime le tipologie di prodotti:

  • prodotti digitali (ad es. software, download, ebooks);
  • prodotti fisici, come prodotti artigianali non deperibili, tessili, tecnologici etc ;
  • prodotti del settore agro-alimentare (per esempio vino, olio, marmnellate, conserve alimentari, etc…);
  • servizi;
  • prenotazioni (ad esempio appuntamenti, o prenotazioni all’ interno di strutture organizzate);
  • abbonamenti;
  • prodotti di altre persone – come affiliato;
  • inoltre si possono implementare personalizzazioni aggiuntive in cima alle schede dei prodotti.

Come vendere online? Ecco tutti i passaggi per iniziare

PASSO 1: Ottieni un nome di dominio ed il servizio di web hosting.

Per creare un negozio online o qualsiasi altro tipo di sito web, avrai bisogno di due cose:

  1. Il nome di dominio  (l’indirizzo univoco del tuo negozio sul web) del tipo  ilmionegozioonline.com ;
  2. Il servizio di Web Hosting (un server remoto che ospita il tuo sito Web e poi lo rende disponibile a chiunque voglia visitarlo). E’ importante che sia veloce e con ottime prestazioni, tantissimi provider di hosting / dominio offrono oggi hosting Web a prezzi accessibili, nome di dominio gratuito con buona affidabilità.

Questa prima fase richiede un po’ di impegno creativo. In generale dovrai far si che, il tuo nome di dominio sia unico, facile da ricordare e accattivante. Se hai già un’entità aziendale configurata per il tuo negozio, dovresti renderlo anche nome del dominio. Una volta effettuata la scelta del dominio, è possibile finalizzare la configurazione e attivare il servizio di hosting per ospitare il sito web

PASSO 2. Installa WordPress

Questo è il passo che segnerà ufficialmente l’inizio della tua avventura: dovrai installare WordPress sul tuo account di hosting.

PASSO 3. Installa il plugin WooCommerce

Come con tutti i plugin WordPress il divertimento inizia navigando all’interno della Dashboard, vai a cliccare su Plugin e poi su “Aggiungi nuovo”. Una volta lì, digita “WooCommerce” nel campo di ricerca, lo vedrai apparire come primo risultato.
Fai clic sul pulsante “Installa ora” accanto al plug-in, dopo un paio di secondi il testo sul pulsante cambierà in “Attiva”. Vai avanti con un clic.
Adesso ti apparirà la procedura guidata di avvio / configurazione di WooCommerce.

PASSO 4. Crea le pagine del negozio essenziali

I negozi online sono un tipo particolare di sito Web e hanno bisogno di alcune pagine specifiche per funzionare correttamente. La prima fase della procedura guidata di WooCommerce riguarda la creazione di queste pagine:

  1. Negozio“: è qui che verranno visualizzati i tuoi prodotti;
  2. Carrello“: questo è il carrello della spesa in cui i clienti possono modificare il loro ordine prima di procedere al pagamento;
  3. Checkout” – è qui che i clienti scelgono il metodo di spedizione / consegna e pagano per qualunque cosa abbiano acquistato;
  4. Il mio account” – una sorta di pagina del profilo per i clienti registrati (sarà in grado di visualizzare i loro ordini passati e consentirà di gestire altri dettagli);
  5. “Privacy e Policy”: pagina essenziali per il trattamento dei dati personali e per il trattamento dei cookie;
  6. Termini e condizioni“: dovrà contenere in modo chiaro e comprensibile le modalità e le spese di spedizione (tempi, tracciatura della spedizione, ect…), le modalità di pagamento, le tasse incluse nell’ordine, il diritto di recesso secondo la normativa di legge, e le modalità per dare assistenza ai clienti che effettuano ordini;

Ricordati, infine, di definire la valuta principale del tuo negozio on-line.

A questo punto potrai iniziare a caricare i prodotti che hai intenzione di vendere on-line seguendo le pratiche istruzioni proposte dall’estensione.
Un consiglio IMPORTANTE: le foto devono essere ad una buona risoluzione per visualizzare in maniera chiara il prodotto che stai proponendo.

Consentendo di affiancare ulterioni plugin per aggiungere nuove funzionalità   WooCommerce rende realmente interessante e funzionale le potenzialità di business ( nuove valute, nuove modalità di pagamento e spedizione e moltro altro) il tutto in modo pratico, semplice e rapido.

Insomma, questo potrebbe essere solo l’inizio di un progetto ancora più entusiasmante e, ti renderai conto che grazie ad un punto di partenza semplice e familiare come WordPress sarai riuscito a realizzare un sito e-commerce davvero completo e pronto a competere con le più disparate realtà e-commerce presenti sul mercato online.

Vuoi creare una tua piattaforma di vendita online?
Desideri migliorare il tuo attuale e-commerce con maggiori funzionalità?
Chiedi, ADESSO, una consulenza (GRATUITA) ai nostri esperti