Bootstrap è un framework (struttura logica di supporto) largamente utilizzato nella costruzione di Template pensati in ottica responsive.
Questo toolkit open source , molto utile, è’ gratuito e scaricabile dal sito ufficiale http://getbootstrap.com/
Indichiamo in sintesi quali sono gli elementi che compongono Bootstrap:
-
SCAFFOLDING
“l’impalcatura” ossia la struttura di base, o griglia come viene definita (fissa o fluida), che crea la nostra pagina. In essa vengono definite le righe e le colonne pronte ad ospitare i nostri contenuti.
Ci sono cinque livelli per il sistema di griglia Bootstrap, uno per ogni gamma di dispositivo supportata. Ogni livello inizia con una dimensione minima della vista e si applica automaticamente ai dispositivi più grandi, a meno che non venga sostituito.
La griglia è costituita da 12 colonne, applicando una classe di stile ne possiamo fissare l’estensione secondo le nostre necessità.
Sulle versione precedente (bootstrap 3) esistevano 4 Breakpoint per la gestione della visualizzazione fluida sui diversi dispositivi – XS (Mobile) – SM (Tablet verticali) – MD (Schermi piccoli e tablet orizzontali) ed LG (Desktop).Nell’attuale versione è stato aggiunto un altro breakpoint XL che non è per schermi molto grandi, come si potrebbe pensare, ma semplicemente consente di usare XS e SM rispettivamente in modalità verticale (XS) e orizzontale (SM) sui mobile.
Puoi visionare altri esempi per maggiore chiarezza sul sito ufficiale.
Oppure consultare su www.w3schools.com le modalità pratiche di applicazione delle classi, che mostrano come produrre uno split sui diversi dispositivi.CSS
con le regole di stile è possibile variare l’aspetto di tabelle, pulsanti, form con grande facilità.
Moltissime classi disponibili ci consentono di creare senza difficoltà una pagina gradevole e funzionale, trovate qui le variabili incluseCOMPONENTI
anche per gli elementi un po più complessi come barre di navigazione, menù a scomparsa, gruppi di pulsanti, carousel, tooltips (dall’aspetto veramente gradevole grazie a jQuery) è possibile ricorrere alle apposite classi. Potete visionare qui le innumerevoli opzioni a disposizione
Bootstrap non include una libreria di icone per impostazione predefinita, ma ne segnala/consiglia alcune che potrebbo fare al caso vostro.