Perchè il restyling del tuo sito web , blog o e-commerce è importante?

Al giorno d’oggi, chiunque voglia avviare o espandere il proprio business ha bisogno di una vetrina online, attraverso un sito web professionale, un blog o un e-commerce.

Il sito web, il blog o l’e-commerce è il mezzo attraverso il quale un’azienda può condividere la propria immagine e comunicare con il popolo della rete: la sua importanza cresce di anno in anno e la sua fruizione si modifica con il tempo.
Per questo motivo è importante essere in linea con i trend del momento effettuando restyling grafici, tecnologici e strutturali periodici.

Oltre al fatto di essere al passo con i tempi, ci sono tre motivazioni principali per le quali è importante fare un restyling del proprio sito web:

  1. Google: il motore di ricerca sfavorisce i siti web che non sono adatti ad una fruizione da mobile, quindi la visibilità si riduce e di conseguenza anche le opportunità di business;
  2. Sicurezza: siti web datati sono più vulnerabili agli attacchi hacker o le infezioni di malware, i quali possono avere come conseguenza riparazioni costose e perdite di tempo;
  3. Attrattività: un sito web che non crea interesse nell’utente o che non è di facile navigazione riduce le possibilità di avere nuovi clienti.

Per un restyling completo del proprio sito web bisogna comprendere le aspettative, i bisogni e le abitudini dell’utente in modo che quest’ultimo sia soddisfatto dell’esperienza di navigazione: il target specifico a cui ci si rivolge, inoltre, influenzerà molte delle decisioni grafiche e strutturali del sito web: questo sarà il punto di partenza, che andrà poi adattato alle specifiche esigenze di business dell’azienda.

Per decidere come strutturare il restyling e quali saranno gli aspetti più importanti bisogna porsi alcune domande riguardo all’azienda e a cosa si vuole ottenere dal sito web:

  • Qual è l’importanza del sito web nel modello di business aziendale?
  • Il sito serve a unicamente a promuovere l’azienda o è parte del modello di business?
  • Quali sono i clienti principali e quali quelli secondari?
  • Quali sono i passi seguiti dai clienti prima dell’acquisto?
  • Ci sono dei mercati di nicchia che l’azienda vorrebbe esplorare?
  • Il marketing aziendale è esclusivamente online o è a complemento del marketing offline?
  • Qual è il valore aggiunto del tuo prodotto/servizio?

Queste informazioni saranno utili nel valutare non solo come strutturare il sito, ma anche il livello di investimento nello stesso. Se non è il caso di pensare ad un restyling completo del proprio sito, dato che l’importanza dello stesso è relativa nel modello di business, si può comunque restare al passo con i tempi promuovendo la propria azienda online in modo professionale.

Per fare ciò è fondamentale evitare i problemi più comuni a livello grafico:

  • Estetica: il sito non ha un aspetto armonioso. Colori scoordinati, diversi tipi di font e una serie di errori grafici che non conferiscono un’immagine professionale;
  • Obsoleto: il modo in cui i testi sono allineati, la grafica e la dimensione del sito trasmettono la sensazione che il sito non sia cambiato di una virgola da dieci anni. Di conseguenza non appare né moderno né aggiornato;
  • Difficoltà di aggiornamento: tutte le modifiche, anche le più piccole, devono passare tramite l’azienda di design che ha progettato il sito poiché, nonostante possa essere modificato, richiede un’esperienza non trascurabile nel web design. Per questo motivo ogni piccola modifica risulta costosa;
  • Non adatto alla fruizione da mobile: dando un’occhiata alle statistiche, risulta palese che il traffico web da Pc già da anni ha lasciato spazio a quello da sistemi mobili (smartphone e tablet) che attualmente conta oltre il 65% degli accessi.
    Questo motivo é il più importante aggiornamento da fare al proprio sito web. Rendere responsive il proprio sito web per essere navigabile dai sistemi mobile.

Figura 1 – https://wearesocial.com/blog/2018/01/global-digital-report-2018

Una volta risolti i problemi grafici e di accessibilità rendendo il sito web facilmente navigabile e visualmente attraente, è il momento di pensare ai contenuti e alla loro organizzazione. Infatti modificando ed organizzando la struttura dei contenuti si può migliorare la qualità e di conseguenza le performance del sito.

La struttura del sito, la cosiddetta Sitemap, rappresenta tutte le pagine presenti sul sito ed i collegamenti tra di esse: usando i rapporti forniti da Google Analytics è possibile identificare quali sono le pagine con più traffico e quelle che, di conseguenza, devono essere ottimizzate.

È importante sottolineare che il sito web non è un’entità a sé stante, ma è parte integrante di tutto il progetto di marketing di un’azienda. Per questo motivo deve essere integrato e collegato alle pagine aziendali sui social media, ma deve anche, ad esempio dare la possibilità di iscriversi a mailing list per clienti e di accedere ai moduli di contatto con estrema facilità.

Per concludere: se hai esigenza di effettuare un restyling del tuo sito web, del tuo blog o dell’e-commerce, o semplicemente desideri migliorare alcuni o più aspetti che riguardano la navigabilità o la tecnologia adottata, il nostro team di esperti ti offrirà una consulenza gratuita per il check-up completo del tuo sito web.

Chiedi, ADESSO, una consulenza (GRATUITA) ai nostri esperti